Biennale d'Arte Contemporanea e del Design - Salerno
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BANCA GENERALI
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MADRINA DELLA BIENNALE
    • I curatori delle Sezioni >
      • Olga Marciano
      • Giuseppe Gorga
      • Imma Battista
      • Donatella Caramia
      • Carlo Cuomo
      • Laura Bruno
      • Luis V. Gramet
  • ARTISTI 2018
    • PREMI E ARTISTI PREMIATI >
      • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
      • PREMIO DEDICATO A ZAHA HADID
      • PREMIO CITTA' DELLA SCIENZA
      • PREMIO STEINBERG
      • PREMIO ARTESCIENZA
      • PREMIO DESIGN DEDICATO A MASSIMO VIGNELLI
      • PREMIO "L'ARTE NELLA GIUSTIZIA 2019"
      • Premio Luciana Marciano
      • Premio Annarita Gorga
      • PREMIO ARTISTA SALERNO 2018
    • PER PARTECIPARE >
      • REGOLAMENTO E MODULI
      • ENGLISH
      • français
      • Português
      • 意大利萨莱诺2018当代艺术展
      • русский
      • NAPOLETANO
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
  • PASSATE EDIZIONI
    • WAITING FOR >
      • LEI - DICEMBRE 2017
      • VERSO LA METAMUSICA
      • ABBRACCIO - MARZO 2018
      • AFTER /ARTE NELLA GIUSTIZIA - MARZO 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
    • COME ASSOCIARSI
    • DOVE ALLOGGIARE
element_settings.Image+Text_94464494.default
Una Biennale d'arte Contemporanea è come un orologio che ogni due anni obbliga a riflettere sui tempi in cui viviamo, dove la velocità di cambiamento è pari all’evoluzione tecnologica di questo cinquantennio.
Ne scaturisce un periodo di fermento intellettuale, nel quale artisti di tutto il mondo possono confrontarsi e scontrarsi come degli atomi generando energia che investe il fruitore.
La terza Biennale, che aprirà le porte il 6 di ottobre 2018 a Palazzo Fruscione,  è cresciuta, e come ogni altro organismo vivente si è arricchita delle esperienze passate, facendo tesoro di tutto ciò che l’ha investita negli anni precedenti. 
Sarà un’edizione decisamente sperimentale, con le novità che ci si aspetta da un laboratorio artistico, dove “ l’ARS”, che ha la capacità di guardare la realtà da più punti di vista e di collegare cose che solo all’apparenza sembrerebbero incollegabili, avrà il compito di aprire nuovi orizzonti.
Potrebbe sembrare pretestuoso, ma in realtà è esattamente ciò che ci si aspetta da una Biennale: creare sensazioni, aprire il dialogo e creare dubbi.
Orgogliosamente innovativi, guardiamo con grande interesse alle nuove espressioni artistiche. La Biennale di quest'anno, infatti, oltre alle forme d'Arte figurativa tradizionale, si riapre all’innovazione, riconoscendo come arte, a tutti gli effetti, anche le forme più recenti della stessa, come il videogioco, il fumetto, il cartone animato, lo spot pubblicitario, il cosplay e tante altre, grazie anche alla recente collaborazione con lo IUDAV (Corso di Laurea in Videogiochi e Animazione).
E, sempre più protesi in avanti, presenteremo le nuovissime Sezioni dedicate alla Musica e alle Neuroscienze delle Arti.
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. 
Le edizioni della Biennale di Salerno sono legate da un filo che, si spera, diventi sempre più lungo, e da una regola fondamentale che ha sempre contraddistinto noi curatori e che non sarà mai tradita: autonomia e libertà.
Auguro a tutti una buona Biennale.     

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BANCA GENERALI
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MADRINA DELLA BIENNALE
    • I curatori delle Sezioni >
      • Olga Marciano
      • Giuseppe Gorga
      • Imma Battista
      • Donatella Caramia
      • Carlo Cuomo
      • Laura Bruno
      • Luis V. Gramet
  • ARTISTI 2018
    • PREMI E ARTISTI PREMIATI >
      • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
      • PREMIO DEDICATO A ZAHA HADID
      • PREMIO CITTA' DELLA SCIENZA
      • PREMIO STEINBERG
      • PREMIO ARTESCIENZA
      • PREMIO DESIGN DEDICATO A MASSIMO VIGNELLI
      • PREMIO "L'ARTE NELLA GIUSTIZIA 2019"
      • Premio Luciana Marciano
      • Premio Annarita Gorga
      • PREMIO ARTISTA SALERNO 2018
    • PER PARTECIPARE >
      • REGOLAMENTO E MODULI
      • ENGLISH
      • français
      • Português
      • 意大利萨莱诺2018当代艺术展
      • русский
      • NAPOLETANO
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
  • PASSATE EDIZIONI
    • WAITING FOR >
      • LEI - DICEMBRE 2017
      • VERSO LA METAMUSICA
      • ABBRACCIO - MARZO 2018
      • AFTER /ARTE NELLA GIUSTIZIA - MARZO 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
    • COME ASSOCIARSI
    • DOVE ALLOGGIARE