Biennale d'Arte Contemporanea e del Design - Salerno
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BANCA GENERALI
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MADRINA DELLA BIENNALE
    • I curatori delle Sezioni >
      • Olga Marciano
      • Giuseppe Gorga
      • Imma Battista
      • Donatella Caramia
      • Carlo Cuomo
      • Laura Bruno
      • Luis V. Gramet
  • ARTISTI 2018
    • PREMI E ARTISTI PREMIATI >
      • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
      • PREMIO DEDICATO A ZAHA HADID
      • PREMIO CITTA' DELLA SCIENZA
      • PREMIO STEINBERG
      • PREMIO ARTESCIENZA
      • PREMIO DESIGN DEDICATO A MASSIMO VIGNELLI
      • PREMIO "L'ARTE NELLA GIUSTIZIA 2019"
      • Premio Luciana Marciano
      • Premio Annarita Gorga
      • PREMIO ARTISTA SALERNO 2018
    • PER PARTECIPARE >
      • REGOLAMENTO E MODULI
      • ENGLISH
      • français
      • Português
      • 意大利萨莱诺2018当代艺术展
      • русский
      • NAPOLETANO
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
  • PASSATE EDIZIONI
    • WAITING FOR >
      • LEI - DICEMBRE 2017
      • VERSO LA METAMUSICA
      • ABBRACCIO - MARZO 2018
      • AFTER /ARTE NELLA GIUSTIZIA - MARZO 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
    • COME ASSOCIARSI
    • DOVE ALLOGGIARE

Programma generale
​

Sabato 6 ottobre 
Ore 18.00 - Piazza Portanova
Ore 18.00 - Via Roma 
Ore 18.30 - Palazzo Fruscione
Cerimonia di Inaugurazione della 3a Biennale

ore 18.00- FLASHMOB DI PERCUSSIONI 

da Piazza Portanova a Palazzo Fruscione
a cura dell' Ensamble di Percussioni
- Conservatorio G. Martucci di Salerno - Prof. Paolo Cimmino
in collaborazione con
- Liceo Alfano I di Salerno - Prof. A. Palmieri e G. Sapere
- Liceo A. Galizia di Nocera Inferiore - Prof. R. Barbarulo

ore 18.00
- Da Via Roma (di fronte al Comune di Salerno)
ore 18.30 - Palazzo Fruscione

Mercoledì 10 ottobre 
​Ore 19.30 - Palazzo Fruscione
Presentazione del libro  "Con la Luce negli occhi"
di Maurizio Gabbana - SKIRA 
Foto

Sabato 13 ottobre
​Ore 18.30
Cerimonia di Premiazione
Palazzo Fruscione

Venerdì 19 ottobre
​Ore 17.00

Foto
Incontro con Giuseppe Di Giugno
in programma per il Festival di Musica Elettronica "Verso la Meta-Musica"
​

Palazzo Fruscione
Macchine per creare musica tra Napoli e Parigi
​
​Presentazione a cura di Alberto Giordano 

​Il lavoro del fisico Giuseppe Di Giugno, iniziato negli anni ’70 presso il Dipartimento di Fisica di Napoli e proseguito presso l’IRCAM di Parigi con la produzione del celebre Sistema 4X, ha dato vita a nuovi stimoli creativi e a nuove opere musicali aprendo la strada ad una nuova epoca della musica elettronica, che prosegue tutt’oggi con una vastissima produzione di musica “live”. Il suo lavoro, culminato con la fondazione di IRIS - Istituto di Ricerca per l’Industria e lo Spettacolo del gruppo Farfisa-Bontempi a Paliano (FR) nel 1988, è stato il punto di riferimento per la realizzazione degli strumenti digitali successivi, ed ha consentito di concentrare progressivamente l’attenzione dei musicisti e dei ricercatori verso la necessità di trovare modi sempre più adatti a “suonare” il calcolatore come strumento musicale.


Domenica 21 ottobre
​ore 18.00 - 20.00 
​Palazzo Fruscione

​Chiusura Master Neuromusicologia
Masterclass  "NEURALSCAPES"
Arnold Starr
Donatella Caramia : L'arte nelle Neuroscienze


​

Venerdì 26 ottobre
ore 18.00



Workshop Art RiBel / Dalle arti all'arte di vivere
a cura di Stefania Guerra Lisi

Sabato 27 ottobre
ore 20.30

Foto
Dialoghi con l'Anima
conduce Eduardo Scotti
​Interventi di

​Corrado Lembo
Imma Battista
​Donatella Caramia

e con la partecipazione del musicista Antonio Onorato
Parliamo di ... "21 grammi"

​Installazione di 
Olga Marciano e Imma Battista

Domenica 28 ottobre
ore 20.30 - Palazzo Fruscione

Foto
Proiezione Film "No Man's Land" di John Psathas

Presentazione a cura di Paolo Cimmino
Docente di Percussioni - Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno

Verso la Meta-Musica 
Dal 6 Ottobre - 18 Novembre 2018 - Palazzo Fruscione
Giorni ed orari di apertura della Biennale

Archeofonìe | Installazione sonora
a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “G. Martucci”
Il paesaggio sonoro nascosto nelle Antiche Terme di Palazzo Fruscione è testimonianza e insieme interpretazione di un tempo trascorso, carico di suoni antichi, che solo l’immaginazione può riportare in vita nel presente. L’installazione raccoglie sonorità forse di altri tempi e le diffonde in altri spazi, per evocare archetipi acustici e archeologie sonore.
Sala delle antiche terme di Palazzo Fruscione

Meta-Liuteria | Installazione sonora
a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “G. Martucci”
Il corpo vibrante dello strumento, privato del proprio mezzo di eccitazione del suono, si concede a ulteriori esplorazioni, possibili tramite la liuteria elettroacustica. Particolari attuatori posti nelle zone di maggiore risonanza della cassa armonica, o del canneggio, restituiscono una nuova voce, capace di evocare le originarie sonorità e, allo stesso tempo, di raccontare la loro storia. 
Sale espositive di Palazzo Fruscione
Foto

AUREA
AUREA è un'Applicazione di Realtà Aumentata per smartphone e tablet.
In occasione della Biennale di Arte Contemporanea di Salerno, sarà sviluppata una sezione dedicata dell'applicazione che porterà l'AR all'evento.
Ogni partecipante potrà interagire, scaricando l'App dagli Store Apple ed Android, con alcuni simboli opportunamente sistemati all'interno dell'ambiente. Immagini e suoni si mescoleranno agli spazi della Biennale in una mix di reale-virtuale che farà da cornice al percorso artistico dell'evento.
​Sale espositive di Palazzo Fruscione
Foto

Sabato 3 novembre
​Palazzo Fruscione

ore 18.30 - Presentazione Libro
ore 19.30 - Proiezione Film


Conduce Eduardo Scotti
Interventi: Rino Barillari, Giancarlo Scarchilli, Massimo Spano


Foto
UNA PRODUZIONE MICHELANGELO FILM e ISTITUTO LUCE
THE KING OF PAPARAZZI
(La vera storia)
Scritto e realizzato da

Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
File Size: 310 kb
File Type: pdf
Scarica file


Domenica 4 novembre
​Ore 19.00
Foto
Intervista di Antonino Ianniello all'Autore 
Presentazione del libro  "romanzo senza titolo" 
di Vicente Barra - printart Edizioni 
Conduce
Marcello Napoli, 
giornalista
Interventi
Alberto Granese, docente e critico letterario
Olga Marciano, curatore Biennale Salerno

Foto

Sabato 10 novembre
ore 19.30
​Palazzo Fruscione
Foto

L'oro di Matera - trailer from Grapevine Studio on Vimeo.






​Proiezione Film "L'Oro di Matera"

Incontro con Luigi Di Lauro
​
Giornalista, Presidente Matera Città del Cinema
​
Interviene
Salvatore Adduce 
Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019
​

Conduce 
Eduardo Scotti


Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BANCA GENERALI
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MADRINA DELLA BIENNALE
    • I curatori delle Sezioni >
      • Olga Marciano
      • Giuseppe Gorga
      • Imma Battista
      • Donatella Caramia
      • Carlo Cuomo
      • Laura Bruno
      • Luis V. Gramet
  • ARTISTI 2018
    • PREMI E ARTISTI PREMIATI >
      • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
      • PREMIO DEDICATO A ZAHA HADID
      • PREMIO CITTA' DELLA SCIENZA
      • PREMIO STEINBERG
      • PREMIO ARTESCIENZA
      • PREMIO DESIGN DEDICATO A MASSIMO VIGNELLI
      • PREMIO "L'ARTE NELLA GIUSTIZIA 2019"
      • Premio Luciana Marciano
      • Premio Annarita Gorga
      • PREMIO ARTISTA SALERNO 2018
    • PER PARTECIPARE >
      • REGOLAMENTO E MODULI
      • ENGLISH
      • français
      • Português
      • 意大利萨莱诺2018当代艺术展
      • русский
      • NAPOLETANO
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
  • PASSATE EDIZIONI
    • WAITING FOR >
      • LEI - DICEMBRE 2017
      • VERSO LA METAMUSICA
      • ABBRACCIO - MARZO 2018
      • AFTER /ARTE NELLA GIUSTIZIA - MARZO 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
    • COME ASSOCIARSI
    • DOVE ALLOGGIARE