Biennale d'Arte Contemporanea e del Design - Salerno
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BANCA GENERALI
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MADRINA DELLA BIENNALE
    • I curatori delle Sezioni >
      • Olga Marciano
      • Giuseppe Gorga
      • Imma Battista
      • Donatella Caramia
      • Carlo Cuomo
      • Laura Bruno
      • Luis V. Gramet
  • ARTISTI 2018
    • PREMI E ARTISTI PREMIATI >
      • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
      • PREMIO DEDICATO A ZAHA HADID
      • PREMIO CITTA' DELLA SCIENZA
      • PREMIO STEINBERG
      • PREMIO ARTESCIENZA
      • PREMIO DESIGN DEDICATO A MASSIMO VIGNELLI
      • PREMIO "L'ARTE NELLA GIUSTIZIA 2019"
      • Premio Luciana Marciano
      • Premio Annarita Gorga
      • PREMIO ARTISTA SALERNO 2018
    • PER PARTECIPARE >
      • REGOLAMENTO E MODULI
      • ENGLISH
      • français
      • Português
      • 意大利萨莱诺2018当代艺术展
      • русский
      • NAPOLETANO
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
  • PASSATE EDIZIONI
    • WAITING FOR >
      • LEI - DICEMBRE 2017
      • VERSO LA METAMUSICA
      • ABBRACCIO - MARZO 2018
      • AFTER /ARTE NELLA GIUSTIZIA - MARZO 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
    • COME ASSOCIARSI
    • DOVE ALLOGGIARE


​REGOLAMENTO 

Foto
​TEMA
​
​
CARTA BIANCA
Gli Artisti hanno la possibilità di esprimersi liberamente, per riempire uno spazio vuoto con l'arte, la creatività, la sperimentazione, per raccontare le emozioni, i sogni, le sopraffazioni, la tutela dei diritti, i sentimenti.
L'Artista ha la libertà e la possibilità di colmare uno spazio senza tempo, senza materia, senza spirito. Una sorta di tema libero da sciogliere e riempire secondo le proprie necessità ed intuizioni.
TIMELINE
​

​
  • ​CHIUSURA CANDIDATURA SELEZIONI - 30 giugno 2018
  • ​COMUNICAZIONE ARTISTI SELEZIONATI - 7 luglio 2018
  • CHIUSURA ISCRIZIONI - 14 luglio 2018

  • ​​​INAUGURAZIONE BIENNALE - 6 ottobre 2018
  • ​​PREMIAZIONE - 13 ottobre 2018
  • CHIUSURA BIENNALE - 18 novembre 2018



Da qui è possibile scaricare l'intero regolamento
REGOLAMENTO BIENNALE 2018
File Size: 364 kb
File Type: pdf
Scarica file

ENGLISH
Русский
PORTUGUÊS
中文翻譯
FRANÇAIS

SEZIONI


​​PITTURA
Opere figurative e opere astratte realizzate in piena libertà stilistica e tecnica (olio, acrilico, tempera, acquerello, inchiostro, grafite, collage) su qualunque tipo di supporto.
Formato max cm 100x150
Per un formato diverso si prega di contattare la segreteria organizzativa
Le opere devono essere consegnate senza cornice e senza vetro e devono essere munite di attaccaglie calibrate​

DESIGN 
e ARCHITETTURA
  • per la cultura
  • per il sociale
  • per l'ecosostenibilità
      della Città di Salerno


​​​


​​SCULTURA, INSTALLAZIONE E DESIGN


Opere figurative e astratte, create con qualsiasi materiale, per un formato massimo di cm. 150 (base) x 180 (h) e in ogni caso non superiore ai kg. 10.

​


​​
​
​FOTOGRAFIA
Opere in 2D, inclusa fotografia digitale, fotografia analogica, computer grafica, software art o lavori eseguiti con tecniche varie, come manipolazioni digitali (compreso l’uso di pittura o altro genere di espressione manuale) web art, polaroid, foto da cellulare, fotocollage, ecc. per un formato massimo di cm. 100 x 100.

Le opere dovranno pervenire stampate e in ogni caso su supporto rigido e senza vetro, eventualmente con plexiglass e munite di attaccaglie calibrate.


​

MUSICA ED INSTALLAZIONI MUSICALI INTERATTIVE
Sculture sonore e/o installazioni d’arte elettroacustica che rispondano all’attività del pubblico e/o alle sollecitazioni provenienti dall’ambiente esterno. 
Misure max: cm 200 (altezza) x 100 (larghezza).
L’intensità acustica dell’opera dovrà essere percepibile nell’area immediatamente prossima alla interazione dell’opera stessa.
La regolazione del livello sonoro avverrà nel momento della sua installazione ad opera dell’autore, in accordo con gli organizzatori della mostra.
Saranno prese in considerazione soprattutto le opere create attraverso la collaborazione di musicisti con artisti visivi. 
SEZIONE VIDEOGIOCHI E NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE E DEI MEDIA
Videogiochi, favole Interattive, software eseguibili - Robotica (o opere realizzate con sistemi robotici quali ad esempio Arduino) e contenuti VR, AR o HR, stampa 3d, pittura e illustrazione digitale.
​
VIDEOARTE E CORTOMETRAGGI
Videoclip, cortometraggi animati, cortometraggi cinematografici realizzati con tutte le tecniche di animazione.
Durata max 15 minuti
Inviare il frame oltre il video
ARTE ECOSOSTENIBILE
​Opere di pittura, scultura, design, installazione e fotografia realizzate con materiali di recupero nel rispetto delle stesse misure e richieste sopra menzionate​





​

​
NEUROSCIENZA DELLE IMMAGINI E DELLE FORME
​Opere di Pittura, Scultura, Design, e Fotografia che possano rientrare nei criteri neuro scientifici di percezione dell'arte.
In particolare, per questa edizione, "Carta bianca", potranno candidarsi nella sezione specifica le opere che si avvicinano alla rappresentazione della luce, nelle quali si renda essenziale il colore bianco che, secondo la libera interpretazioni degli artisti, assumerà un ruolo fondamentale nell'opera, a prescindere dall’entità della sua presenza nella stessa.
​
Foto

FASE 1: COME CANDIDARSI ALLE SELEZIONI

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

FASE 2: COME EFFETTUARE L'ISCRIZIONE

COMUNICAZIONE ARTISTI SELEZIONATI

Gli Artisti che hanno proposto la propria candidatura alla Biennale saranno informati sulla eventuale selezione entro e non oltre il 7 luglio 2018, attraverso la pubblicazione sul sito e sulla pagina facebook della Biennale.
​Soltanto dopo essere stati selezionati, gli artisti potranno effettuare l'iscrizione 

Foto
ISCRIZIONE ALLA BIENNALE

​
Entro e non oltre il 14 luglio 2018 sarà necessario effettuare l'iscrizione inviando a biennaleartesalerno@gmail.com:
  • Modulo di adesione compilato
  • ​Liberatoria
  • Ricevuta del versamento della quota di partecipazione
​​di Euro 190,00 comprensiva del prestigioso catalogo cartaceo con codice ISBN, tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Salerno in Arte, presso Banca Generali, Filiale di Salerno – Via Roma -  IBAN IT16W0307502200CC8500503145.
La causale del bonifico deve riportare: il Nome e Cognome dell'artista che partecipa ed il riferimento alla Biennale di Salerno ed alla sezione prescelta.​
MODULO DI ISCRIZIONE
File Size: 236 kb
File Type: pdf
Scarica file

LIBERATORIA
File Size: 169 kb
File Type: pdf
Scarica file

FASE 3: PRESENTAZIONE DELLE OPERE SELEZIONATE

Agli artisti iscritti sarà richiesta l’opera originale, che dovrà essere assolutamente quella selezionata.
Tutte le opere, secondo i criteri stabiliti nelle specifiche sezioni, potranno essere


  • SPEDITE presso:
Biennale Salerno c/o M.B.E.  2841– Via Trento, 157/159 - 84129 Salerno (Tel. +39-0895648025)
​Le opere dovranno pervenire dal 12 al 15 settembre 2018. ​Non saranno ammesse opere che giungeranno oltre questa data.
Le opere inviate per corrispondenza saranno accettate solo con spese e rischio a carico del partecipante, sia per l’andata sia per il ritorno (restituzione).
Le spese di spedizione per l'invio e la restituzione delle opere, e se si ritiene opportuno, l’assicurazione per il trasporto, sono a carico dell’Artista.
​Ogni Artista ha facoltà di individuare lo spedizioniere più adeguato al trasporto delle sue opere.
​
  • CONSEGNATE A MANO presso:
Palazzo Fruscione, nei giorni 12 e 13 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.30
Il transito degli automezzi da trasporto, ove necessario per la consegna dell’opera presso Palazzo Fruscione, necessita di un’autorizzazione comunale che dovrà essere richiesta dall’artista direttamente al Comando dei Vigili Urbani di Salerno (trattasi di ZTL - zona a traffico limitato munita di videocamere). La sosta, quando consentita, dovrà essere limitata strettamente al tempo necessario per provvedere alle operazioni di carico/scarico delle opere destinate agli spazi espositivi.


  • PERVENIRE VIA MAIL O CON WETRANSFER  (PER LE SEZIONI MUSICA, AUDIOVISIVI, VIDEOGIOCHI E NUOVE TECNOLOGIE) 
presso biennaleartesalerno@gmail.com, se richiesto dalla specifica sezione

ESPOSIZIONE, PREMIAZIONE ED ALTRE INFO

Liberatoria e responsabilità
Gli organizzatori, pur avendo la massima cura delle opere ricevute, non assumono alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto, manomissioni, incendio, furto o altre cause durante tutte le fasi della manifestazione, del magazzinaggio, delle esposizioni e della giacenza. Agli artisti è demandata la facoltà di stipulare eventuali assicurazioni contro tutti i danni che potrebbero subire le opere.
L’Ente Organizzatore declina ogni responsabilità che possa derivare, a qualsivoglia soggetto, da fatti ascrivibili a partecipanti alla manifestazione, anche per quanto attiene il rispetto delle disposizioni regolanti lo svolgimento della Manifestazione stessa.
Gli Artisti sono gli unici responsabili degli oggetti esposti e di ogni attività da loro svolta in mostra, in particolare sollevano l'Ente Organizzatore da ogni responsabilità e corresponsabilità circa l’autenticità, la provenienza e il valore degli oggetti esposti; Obbligazioni di natura commerciale, finanziaria, amministrativa e fiscale nei confronti di collaboratori, visitatori, pubblica amministrazione; Responsabilità civile per furti o danni agli oggetti esposti, danni agli Artisti e collaboratori, ai terzi, agli arredi e alla struttura.
Foto
Restituzione delle opere
Le opere potranno essere ritirate personalmente dall’artista o da un suo incaricato munito di delega.  Gli artisti che faranno pervenire le loro opere tramite corriere espresso, potranno richiederne la restituzione incaricando un loro corriere di fiducia ed a proprie spese. L’organizzazione potrà provvedere – sempre a spese e responsabilità del destinatario – alla spedizione per la restituzione di tutte le opere rimaste in suo possesso. L’imballo delle opere dovrà essere adeguato e facilmente riutilizzabile.
Spazi espositivi
L’assegnazione dello Spazio Espositivo è di esclusiva competenza dell’Ente Organizzatore.
Per esigenze che richiedano un allestimento particolare si prega di informare preventivamente l’organizzazione.
Giuria e Premi
La Giuria valuterà le opere presenti in mostra e deciderà a quali artisti delle varie sezioni assegnare i premi, a sua totale discrezione.
Il giudizio espresso dalla Giuria è insindacabile.
Per ogni sezione ci saranno un primo, un secondo ed un terzo premio, il premio della critica ed alcune specifiche targhe di merito.
I vincitori di sezione (1° premio) entreranno di diritto e senza versamento della quota nell'edizione 2020 della Biennale. 
Gli Artisti che parteciperanno alla Biennale concorreranno all’assegnazione dei seguenti premi:
  • Premio Istituzionale Trotula de Ruggiero 
  • Premio Zaha Hadid
  • Premio Steinberg
  • Premio ArteScienza
  • Premio "L'Arte nella Giustizia 2019"​

I nomi dei premiati verranno resi noti durante la serata di premiazione, che si terrà sabato 13 ottobre 2018, e saranno pubblicati sul presente sito.
Catalogo
Come per le precedenti edizioni, verrà realizzato un prestigioso catalogo.
Il costo dello stesso è compreso nella quota di iscrizione. Coloro che non potranno partecipare personalmente alla Biennale e ritirare il catalogo, lo riceveranno con la restituzione dell'opera, tramite corriere.
Foto
Consenso e privacy
Ciascun partecipante concede a Salerno in Arte i diritti di riproduzione delle opere, dei testi e delle foto personali, dati rilasciati ai fini della redazione del catalogo, dell’archivio delle adesioni e della pubblicizzazione delle opere sul sito web della Biennale e delle altre attività dell'organizzazione, ed  autorizza espressamente a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche D.lgs. 196/2003 (Legge sulla Privacy) anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dall’organizzazione. 
​E’ prevista la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione, come previsto dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
Foto
Annullamento
Il soggetto organizzatore si riserva la facoltà di annullare la Biennale per cause, che dovessero impedirne il regolare svolgimento secondo i tempi e le modalità sopra indicati.
Foto
Info
Gli artisti saranno costantemente informati su modifiche/integrazioni al presente Bando consultando il presente sito o attraverso mail (biennaleartesalerno@gmail.com).   
La partecipazione implica la conoscenza e la totale accettazione del presente Regolamento.

Consenso e privacy
Ciascun partecipante concede a Salerno in Arte i diritti di riproduzione delle opere, dei testi e delle foto personali, dati rilasciati ai fini della redazione del catalogo, dell’archivio delle adesioni e della pubblicizzazione delle opere sul sito web della Biennale e delle altre attività dell'organizzazione, ed  autorizza espressamente a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche D.lgs. 196/2003 (Legge sulla Privacy) e del Regolamento UE 679/2016, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dall’organizzazione.  E’ prevista la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione, come previsto dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
Privacy
1) Finalità e modalità del trattamento dei dati
Le informazioni ed i dati raccolti verranno utilizzati, nel rispetto di quanto previsto nel D.Lgs 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016, esclusivamente ai seguenti fini:
– per iscrivere i partecipanti al concorso;
– per gestire il concorso stesso e gli adempimenti relativi al regolamento concorsuale;
– per la pubblicazione dell’elenco dei vincitori sui siti internet della Biennale ed altri collegati o su altri mezzi di comunicazione e/o diffusione;
– per adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitarie e per far valere o difendere un diritto della Biennale d’Arte Contemporanea e del Design – Salerno nelle sedi opportune.
I dati forniti per partecipare al concorso potranno essere trattati dall’Associazione Salerno in Arte (SART) in modalità manuale, cartacea, informatica o telematica. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sui dati raccolti l’Associazione effettuerà le sole operazioni di trattamento necessarie al perseguimento delle fin dal GDPR 2016/679. Le informazioni ed i dati personali saranno conservate per la durata del concorso ed in ogni caso per le finalità di cui sopra, nel pieno rispetto della riservatezza ed in ottemperanza delle disposizioni previste per il tempo previsto dalla normativa di settore per le finalità connesse al concorso.
2) Comunicazione, diffusione e trasferimento dei dati a Paesi terzi od organizzazioni internazionali.
I dati personali acquisiti da Salerno in Arte potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità di cui al precedente punto 1), a terzi quali enti pubblici, organismi giudiziari, vettori/spedizionieri, poste, avvocati, consulenti, notai ed altri soggetti indicati all’interno del Regolamento del concorso, i quali terzi che tratteranno i dati in qualità di responsabili e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del titolare, oppure operano in totale autonomia come distinti titolari del trattamento, ai fini del concorso. I dati personali acquisiti non saranno mai oggetto di diffusione, fatta eccezione per la pubblicazione dell’elenco degli Artisti partecipanti e dei vincitori della Biennale. I dati comunicati non saranno trasferiti verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali extra UE.
3) Natura obbligatoria del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1) e 2) della presente informativa è necessario per partecipare al concorso e il mancato conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di partecipare al concorso e/o di dare seguito alla vincita.
4) Finalità di marketing
I dati personali potranno essere utilizzati anche ai fini di invio di materiale informativo e/o pubblicitario o per comunicazioni riguardanti nuove attività o aggiornamenti e novità sulle attività già esistenti. Il conferimento dei dati per tali finalità e/o il consenso al loro trattamento sono facoltativi e l’eventuale diniego non potrà comportare la mancata esecuzione della prestazione.
5) Informazioni sul Titolare del trattamento e diritti dell’interessato.
Il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti è l’Associazione Salerno in Arte, con sede in Salerno, alla Via SS. Martiri Salernitani, 66.
Il proprietario dei dati ha il diritto in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati) nonché alla portabilità dei suoi dati. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che lo riguardano, violi quanto previsto dal Reg. UE 2016/679, ai sensi dell’art. 15 lettera f) del succitato Reg. UE2016/679, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6 paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2,lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato.
Nel caso di richiesta di portabilità del dato il Titolare del trattamento fornirà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che riguardano il richiedente, fatto salvo i commi 3 e 4 dell’art. 20 del Reg. UE 2016/679. Qualora il proprietario non vorrà più essere più contattato, l’uso dei dati personali per comunicazioni, cesserà immediatamente.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BANCA GENERALI
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MADRINA DELLA BIENNALE
    • I curatori delle Sezioni >
      • Olga Marciano
      • Giuseppe Gorga
      • Imma Battista
      • Donatella Caramia
      • Carlo Cuomo
      • Laura Bruno
      • Luis V. Gramet
  • ARTISTI 2018
    • PREMI E ARTISTI PREMIATI >
      • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
      • PREMIO DEDICATO A ZAHA HADID
      • PREMIO CITTA' DELLA SCIENZA
      • PREMIO STEINBERG
      • PREMIO ARTESCIENZA
      • PREMIO DESIGN DEDICATO A MASSIMO VIGNELLI
      • PREMIO "L'ARTE NELLA GIUSTIZIA 2019"
      • Premio Luciana Marciano
      • Premio Annarita Gorga
      • PREMIO ARTISTA SALERNO 2018
    • PER PARTECIPARE >
      • REGOLAMENTO E MODULI
      • ENGLISH
      • français
      • Português
      • 意大利萨莱诺2018当代艺术展
      • русский
      • NAPOLETANO
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
  • PASSATE EDIZIONI
    • WAITING FOR >
      • LEI - DICEMBRE 2017
      • VERSO LA METAMUSICA
      • ABBRACCIO - MARZO 2018
      • AFTER /ARTE NELLA GIUSTIZIA - MARZO 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
    • COME ASSOCIARSI
    • DOVE ALLOGGIARE